Di cosa si tratta? La ritmia è un marchio per l’insegnamento della musica ai bambini piccoli, messo a punto dalla Scuola di Ritmia di Piacenza; si basa su un format narrativo, con personaggi creativi, dove si agganciano diversi brani musicali che vengono poi declinati in applicazioni ludiche e tecnicomusicali....
INFO
LE NOSTRE SETTIMANE DI EDUCAZIONE CIVICA E’ il titolo giocoso della nostra settimana dedicata allo stare a tavola. “Io sto a tavola come un re” è un’intensivo di educazione al buon comportamento a tavola. Non solo si impara a mangiare sano ma anche ad avere rispetto per gli altri....
INFO
Nell’apprendere nuove tecniche, nuove pedagogie, nuove riflessioni anche su vecchie teorie rimaneggiate e riviste da altri occhi, da altri esperti, cè un tenersi sempre giovani, un ripercorrere le tappe della prima infanzia quando non si conosceva nulla ma si “sentiva” tutto e si voleva “accapparrare” tutto!Così prosegue anche quest’anno...
INFO
Il 17 febbraio 2022 è ricorso il centenario della nascita di Mario Lodi (1922-2014), uno dei maestri protagonisti del rinnovamento pedagogico in chiave democratica della scuola italiana degli anni 60 e 70, esponente del Movimento di Cooperazione Educativa, Lodi ha condensato i capisaldi della propria innovativa esperienza didattica all’interno dei due diari C’è speranza...
INFO
L’amore per la musica ci contraddistingue da sempre: nelle nostre sezioni Infanzia, Primavera e Nido, la giornata del mercoledì per l’intero anno è segnata dall’ascolto di musiche di generi diversi accompagnate da canti e danze, dalla scoperta dei rumori con produzione diretta da parte dei bambini a mezzo accessori...
INFO
Il 20 maggio sarà la Giornata Mondiale delle Api, per l’occasione noi ci prepariamo in sezione Infanzia e Primavera ad osservare questi curiosi animaletti, si impara a distinguerli dalle vespe, a non averne paura e non agitarsi quando un’ape ci si avvicina. Sono molto preziosi! Importantissimi per l’uomo e...
INFO
Per la giornata del 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, dal Nido all’Infanzia passando per la sezione Primavera ci siamo attivati col pensiero e con le manine per rendere omaggio al Pianeta e imparare a rispettarlo, per lo meno avere coscienza che esso “esiste” e ha bisogno del contributo...
INFO
di Francesca Corbella Dalla mia esperienza come mamma, come educatrice ma soprattutto come osservatrice e testimone di me bambina, non posso non ritenere la bellezza completamente sintonica con la prima infanzia. Il bambino è in una fase dove spalanca gli occhi sul mondo, un mondo dove lui entra preso...
INFO
di Francesca Corbella Una cosa che mi ha sempre destato un certo interesse è l’atto del ridere e del piangere. Mi sembra di poter dire che non ne siamo più molto capaci. In merito al ridere il nostro comportamento sociale impone di ridere se siamo divertiti da qualche evento...
INFO
dal sito easynido.it L’egocentrismo è un disturbo relazionale che consiste nel mettere sè stessi al centro del pensiero e del mondo, ignorando o dando scarsa importanza alle altre persone. In età adulta questo può rappresentare un serio problema di socialità, in quanto l’individuo non è in grado di interagire in maniera adulta,...
INFO