“L’anno del Re” per la pedagogia SteinerianaDa InformaInfanzia.it La tendenza di questi ultimi anni, supportata con grande enfasi da molti genitori, è volta ad anticipare sempre più la scolarizzazione, giustificandola con l’enorme capacità di apprendimento del bambino piccolo. Alcune dichiarazioni del Ministro dell’istruzione hanno riacceso il dibattito intorno all’...
INFO
La crescente pervasività della tecnologia, emersa con l’emergenza covid come reale problematica trasversale alle famiglie e alla scuola, ha portato in evidenza il ruolo che ricopre il digitale nella prima infanzia. Il dibattito non è nuovo infatti molti pedagogisti ed esperti di età evolutiva hanno ampiamente denunciato da tempo...
INFO
Lo scorso 30 gennaio abbiamo seguito l’incontro di formazione con diversi docenti, esperti, giornalisti e dirigenti tecnici del MIUR, alla presenza della Min. Azzolina. Il convegno ha promosso la tematica delle nuove sfide educative, basandole essenzialmente sul tema dell’inclusività. Nel programma: Cura educativa e didattica inclusiva; Imparare dai DSA;...
INFO
di Francesca Corbella La pedagogia moderna è molto impegnata nel riconoscere ai bambini le loro qualità, dopo decenni in cui al bambino non veniva riconosciuto nemmeno un ruolo di soggetto di diritto legislativo. Sono nate così diverse definizioni per inquadrare tipologie di caratteri, predisposizioni e personalità. Abbiamo già visto...
INFO

Da qualche giorno i servizi per la prima infanzia (da zero a 6 anni) stanno offrendo giornate di open day per mostrare le strutture agli interessati per il prossimo anno scolastico. Ma non è facile scegliere. Vediamo qualche suggerimento. Come prima cosa ponetevi la domanda PERCHE’? Perché cerco un...
INFO
Al gioco del Mondo. E qual è questo gioco che giocano gli adulti e a cui i bambini si adeguano? Quale migliore metafora letteraria del capolavoro di Hermann Hesse per descrivere lo smarrimento che stiamo vivendo davanti al sovvertimento planetario delle nostre vite, disegnato da mano tanto invisibile quanto...
INFO
La teoria della Formulazione si rifà alla semiologia, l’antica espressione umana attraverso i segni. Arno Stern la considera una nuova scienza, che l’educatore francese di origini ebraiche ha studiato per anni e anni a tutte le latitudini, osservando i bambini mentre dipingono. La Formulazione ha come oggetto fenomeni fin qui ignorati, la...
INFO

Ha avuto inizio lo scorso ottobre, per l’emittente radiofonica RPL, la rubrica Largo ai Bambini, tenuta da Francesca Corbella. Largo ai Bambini vuole essere un momento dedicato ai genitori ma anche a chi genitore non è, perchè si rivolge anche al “bambino che c’è in noi”. Largo ai Bambini...
INFO