I Tri dì della Merla

La leggenda milanese dei Tri dì della merla si perde nella notte dei tempi. Erano gli ultimi tre giorni di gennaio quando capitò a Milano un inverno molto rigido. La neve aveva steso un tappeto bianco sulle strade e i tetti della città; un merlo, una merla e i tre piccini sul finire dell’estate avevano sistemato il loro nido su un albero in un cortile di Porta Nuova.
Il papà merlo vista la mancanza di cibo dovuta al manto di neve, volò lontano dal nido alla ricerca di qualche granino, ma visto l’intenso freddo la mamma merla, per proteggere la prole, spostò il nido su un comignolo li’ vicino, da cui proveniva un po’ di calore. Tre giorni durò il freddo quando il merlo torno’, stento’ a riconoscere sia la  merla che i piccoli, che da bianchi avevano preso un colore nero fumo! Nel primo dì di febbraio comparve finalmente un pallido sole e uscirono tutti dal nido invernale; anche il capofamiglia si era scurito a contatto con la fuliggine.
Da allora tutti i merli nascono neri e questi tre giorni di freddo intenso vengono ricordati a Milano, dal 29 al 31 gennaio, come “I tre giorni della merla”.
Dopo aver letto questa leggenda, noi a scuola, andremo a portare un po’ di pane secco agli uccellini che frequentano il nostro giardino anche d’inverno! Portate a scuola del pane secco insieme ai vostri bambini!