
MUSICA: i nuovi corsi 2017-2018
GIOCOMUSICA
Che cos’è
Pensato come naturale prosecuzione della propedeutica musicale questo corso è adatto ai bambini dei primi anni della Scuola Primaria (6/8 anni, che hanno il desiderio di praticare la musica ma non hanno ancora maturato la scelta di uno strumento specifico.
E’ un atelier su ritmo, corpo e voce, accompagnati da strumenti, per appropriarsi del linguaggio musicale e avvicinarsi ai diversi strumenti per poter infine scegliere il più adatto a sé. ll corso ha l’obiettivo infatti di consolidare le competenze musicali necessarie per suonare qualsiasi strumento.
In questo corso impariamo a…
• riconoscere i principali elementi che costituiscono il linguaggio musicale: unità di tempo, misure binarie, ternarie, quaternarie, miste, con tempi semplici (binari) e composti (ternari), gruppi ritmici e proposizioni ritmiche, armonia, frase e periodo musicale
• comprendere la struttura del brano musicale
• riconoscere percettivamente, all’ascolto, la differenza tra un tempo semplice e uno composto, l’inizio e la fine di una frase melodica
• imparare ad usare la giusta terminologia e scrittura musicale per nominare i vari elementi grammaticali e sintattici della musica
• sviluppare gradualmente la capacità di individuare l’altezza delle note sul pentagramma
• individuare le note sullo strumento
• cantare e intonare nei vari modi sulla scala diatonica (ionico o modo maggiore); dorico, frigio, misolidio, eolio (o modo minore naturale)
________________________________________
PROPEDEUTICA MUSICALE
Che cos’è
Fin dai primi giorni di vita i bambini esplorano gli oggetti dell’ambiente e sono affascinati da quelli che producono suoni. Non appena le capacità motorie si sono sviluppate essi sperimentano l’imitazione e la riproduzione di questi rumori con i gesti o la voce. Questo progetto vuole approfittare di questa predisposizione naturale al sonoro insita in ogni bambino per sviluppare le capacità espressive e musicali dei bambini della Scuola dell’Infanzia (2,5/5 anni) mediante l’utilizzo del corpo, degli strumenti musicali e della voce come mezzo di comunicazione melodica.
E’ innegabile che oggi il bambino vive circondato da una realtà sonora molto caotica, spesso e’ sottoposto a stimoli sonori eccessivi che si sovrappongono in modo disorganico, con il rischio che diminuisca l’attenzione e l’interesse per il mondo dei suoni e che si assuma un atteggiamento di ricezione passiva. La scuola dell’infanzia allora ha il preciso compito di invitare il bambino a riscoprire e a conoscere la realtà sonora.
Questo progetto musicale offre quindi ricchi spunti grazie ad attività creative e motivanti. Alcuni titoli di giochi musicali: il direttore d’orchestra; il dialogo sonoro; girotondo con cambio timbrico; gioco dei nomi in melodia; strumentario Orff… e gli animali; il corpo-l’ambiente-gli strumenti: tutto suona!; campane tubolari; pista degli strumenti; sonorizzazioni: il temporale, l’officina, la pastorella, ecc.
In questo corso impariamo a…
– ATTENZIONE-SUONO-SILENZIO
Riconoscere la differenza tra suono e silenzio.
– L’AZIONE SONORA
Saper riconoscere la fonte sonora. Suoni prodotti da elementi naturali, dal corpo umano, da animali e da strumenti musicali.
– LA QUALITA’
Saper classificare, confrontare e ordinare i suoni in base alla loro qualità. Caratterizzare uno stimolo sonoro significa attribuirgli una qualità: un suono può essere forte, assordante, acuto, stridente, dolce, chiaro ecc.
– COLLEGARE
Saper collegare suoni a segni e movimenti. Collegare suoni a parole, a gesti, a colori e a simboli scritti.
– LA PROVENIENZA DEL SUONO
Giochi per favorire lo sviluppo della capacità di orientamento nello spazio. ESECUZIONE
________________________________________
TEORIA E SOLFEGGIO
Che cos’è
Fin dai primi giorni di vita i bambini esplorano gli oggetti dell’ambiente e ne rimangono affascinati. Il corso di teoria e solfeggio è rivolto a bambini dai 7 ai 12 anni, ma anche agli adulti che vogliono approfondire le proprie competenze musicali. Il corso è particolarmente indicato per chi riceve lezioni individuali di strumento, per le quali è necessaria una certa capacità di lettura ritmico-melodica e di riconoscimento delle strutture musicali.
Questo approfondimento rappresenta un interessante viaggio al centro della musica che si intraprende in gruppo, in un ambiente sereno e piacevole, attraverso il confronto costruttivo con i coetanei, le spiegazioni e dimostrazioni esaustive dell’insegnante che si preoccupa di non lasciare mai lo studente nel dubbio: “Si farà così, ma perché?”
In questo corso impariamo a…
– Il solfeggio ritmico viene presentato assieme a quello melodico e cantato: esercizi graduali in chiave di violino e in chiave di basso.
– I valori musicali – Il ritmo e il metro – Notazione dell’altezza – I tempi e le misure
– Segni di prolungamento del suono, di agogica e di dinamica
– La sincope e il contrattempo
– Gli abbellimenti- Le alterazioni – Gli intervalli
– I gradi della scala – Le scale – Gli arpeggi
– La tonalità – La trasposizione tonale o trasporto – Il circolo delle quinte
– Gli accordi
________________________________________
CORSI DI STRUMENTO e CANTO MODERNO
Si tratta di lezioni individuali per adulti e bambini, senza limiti di età, che si svolgono sempre nella sede dell’Albero dei Bambini, con strumento dell’insegnante, le lezioni sono frontali, di 45 minuti. Tra gli strumenti già praticati lo scorso anno: pianoforte, chitarra, batteria, flauto, clarinetto, sax. Tutti gli strumenti possono essere richiesti.
________________________________________
Insegnante e coordinatrice dei corsi
Maestra Stefania Di Stefano
Nata a Como nel 1975, è docente di educazione musicale per scuole di ogni ordine e grado, conosce bene i bambini e sa come trasmettere loro la passione in modo empatico; è formatrice per insegnanti, esperta di propedeutica musicale, storia della musica, teoria e solfeggio; suona e insegna clarinetto e sax; coordina corsi per ogni genere di strumento
________________________________________
Per informazioni tecniche, orari, costi e calendario: compila questo form
________________________________________