MUSICA LIRICA AL NIDO – AMPLIARE LA GAMMA DELLE SONORITA'
Quest’anno articoleremo i nostri “Mercoledì musicali” in occasioni differenziate di ascolto di musica di diverso genere, suoni, rumori: la didattica generalista scolastica intorno alla musica per la prima infanzia, soprattutto nei Nidi, solitamente fa perno sulle canzonette infantili, per lo più tributate dalle produzioni televisive o cinematografiche. Bene, ma – ci domandiamo – i bambini davvero non sono in grado di comprendere musica più complessa e articolata? Veramente i bambini sono “settati” su una gamma di sonorità che non esulano dal giro di do? Niente affatto, l’orecchio del bambino anche piccolissimo è pre programmato per accogliere e riconoscere un registro amplissimo di suoni, è quindi capace di ascoltare e tradurre col tempo in “orecchio” e sensibilità musicale, dai rumori dell’ambiente al jazz, alla sinfonica, alla lirica. E’ proprio quello che facciamo!
Quest’anno per la Lirica lavoreremo sulla Cenerentola di Rossini; per il jazz abbiamo esordito con Allevi. Mentre ogni giovedì pomeriggio la musicista Stefania di Stefano condurrà il corso di Propedeutica musicale ed avviamento agli strumenti.