LAB TEATRALE, CON IL CORPO CON IL CUORE

Inizia ai primi di novembre nella nostra sezione Infanzia il percorso teatrale condotto dall’esperta Lidia Rusconi, tratteggiato sulla falsariga del protagonista Federico di Leo Lionni.
Il laboratorio teatrale, oltre a essere molto divertente (il bambino per noi deve provare piacere nell’imparare!!!), rafforza l’autonomia, la stima di sé, l’identità; insegna a lavorare in gruppo, ad elaborare le emozioni, a muoversi con destrezza nello spazio circostante. Con l’espressione teatrale il bambino controlla le emozioni in maniera adeguata all’età, rielaborandole tramite il corpo e il movimento; ascolta e comprende narrazioni lette o improvvisate; inventa suoni, rumori, melodie, produce canto, da solo e in gruppo. Osserva chi opera con perizia emulandolo.
Scopo del laboratorio teatrale è incontrare l’altro, ovvero comunicare. La comunicazione è in primo luogo interna al gruppo, prima a coppie e poi diviene collettiva. Per lavorare insieme è necessario mettersi in ascolto dell’altro, reagire ai suoi stimoli, invitarlo a fare un passo avanti, percorrere insieme un cammino comune. In questo modo si sviluppano le capacità empatiche e di cooperazione. Infine il teatro è sfida, perchè l’ultimo step è presentare il lavoro davanti ad un pubblico. 

“Mi chiamo Lidia Rusconi e in testa ho il teatro! Sono nata il 24 gennaio 1988 a Varese. Ho incontrato il teatro da piccola, ma è durante gli anni del liceo, frequentando il laboratorio teatrale del Liceo Manzoni di Varese, che mi sono realmente appassionata a questa forma d’arte e ho deciso che in un modo o nell’altro il teatro avrebbe dovuto far parte della mia vita. Mi sono laureata all’Università degli Studi di Milano in Beni culturali, curriculum teatro e cinema, con una tesi dal titolo “Slava Polunin: un clown in teatro” e in Scienze dello spettacolo con una tesi intitolata “Clown, pagliacci e pierrot negli spettacoli del Cirque du Soleil”. Ho completato la mia formazione a livello pratico con corsi e laboratori di teatro, maschera neutra, improvvisazione, dizione, clownerie e giocoleria. Da cinque anni lavoro nell’ambito del teatro ragazzi, organizzando eventi, spettacoli e attività per bambini e gestendo laboratori teatrali rivolti alle scuole di ogni ordine e grado”.