BRAVA LIPU!
Abbiamo iniziato con il programma di uscite didattiche di quest’anno all’Oasi Brabbia sul Lago di Varese, e poi è diventato un rapporto di “amicizia”, quello con la LIPU, Lega Protezione Uccelli, che opera corposamente nel territorio della Provincia di Varese.
Nei giorni scorsi abbiamo preso parte ad un incontro di formazione per Educatori al Chiostro di Voltorre, dove LifeTIB (Trans Insubria Bionet) e Lipu hanno illustrato il progetto di protezione della biodiversità nel territorio varesino, con la costruzione degli importanti “corridoi ecologici” per il passaggio della fauna da un’area all’altra. Gli animali infatti per vivere hanno bisogno di spostarsi continuamente alla ricerca di habitat che garantiscano cibo, condizioni per la riproduzione e per le tane invernali, ecc… Ma le infrastrutture e le strade a grande traffico del nostro territorio antropizzato impediscono gravemente le connessioni territoriali e quindi i passaggi faunistici. I corridoi ecologici per il superamento della frammentazione delle aree naturalistiche fanno parte del progetto Life dell’Unione Europea, avviato nel 2011 sotto la guida della Provincia di Varese, ente capofila, affiancata da Regione Lombardia, Lipu Birdlife Italia e dal cofinanziatore Cariplo. Sostengono il progetto LifeTIB ben 35 Comuni dell’area del corridoio ecologico insubrico, il Parco della Valle del Ticino e il Parco Campo dei Fiori.