ARTETERAPIA: PROSSIMI INCONTRI QUI DA NOI


Prossimi incontri 24 ottobre e 14 novembre: siete tutti invitati ai laboratori di Arteterapia che si svolgono presso L’Albero dei Bambini, a tema “Il mio Menu”, condotti da Chiara Borromeo.

Il nutrimento è centrale nell’esperienza di crescita del bambino, i sapori, gli odori, gli accostamenti di cibi diversi, le sperimentazione sensoriali, creano pian piano la conoscenza e la consapevolezza del proprio gusto. Allo stesso modo i materiali artistici e la loro esplorazione possono nutrire l’animo permettendo l’emergere di emozioni e aiutando il bambino a percepirle e a conoscerle mentre artisticamente cerca di dare forma al proprio sentire.

Facendo riferimento alle principali portate di un tradizionale menù (antipasto, primo piatto, secondo piatto, dessert) esploreremo diversi materiali artistici e conosceremo alcune tecniche particolari.

Nell’arco di 4 incontri ogni bambino realizzerà il proprio menù una portata alla volta (Il mio antipasto, Il mio piatto principale, Il mio secondo piatto, Il mio dolce). Attraverso gli stimoli, le sperimentazione di materiali, tecniche artistiche differenti ed il processo creativo, il bambino verrà aiutato a trovare il proprio modo di esprimersi creativamente avendo inoltre l’occasione di esplorare con il fare artistico anche diverse parti di Sè.

1) ANTIPASTO è la portata d’ingresso quella che “apre le danze”, solitamente si tratta di qualcosa di invitante che può essere preso con le mani. I bambini saranno avvicinati ai materiali artistici in modo molto libero, lasciando che siano le sensazioni (tatto, olfatto, vista…) a guidarli nella scelta, un po’ come per il buffet degli antipasti. Il tema centrale vorrei fosse quello della manipolazione, la possibilità di creare liberamente qualcosa che nasca dalla scelta istintiva di materiali che colpiscono i nostri sensi (materiali tattili: morbidi, ruvidi, duri, molli… materiali alimentari: pasta di sale, farine…)

2) PIATTO PRINCIPALE è la portata primaria, alle mani subentra un nuovo utensile da utilizzare: la forchetta. Vorrei che i bambini incontrassero i pennelli, la possibilità di sperimentare la propria creatività con uno strumento “apposito”, offrirgli l’occasione di esplorare le tempere.

3) SECONDO PIATTO è il “piatto dei grandi” quello in cui si usa il coltello, qualcosa di tagliente. Vorrei che i bambini sperimentassero la tecnica del collage sia con immagini, ma anche con la sovrapposizione di carte colorate, veline, stoffe… divertendosi a ritagliare ed incollare.

4) DOLCE è il preferito di molti bambini, la portata che si deve aspettare, quella che conclude il menù, dove anche gli adulti tornano piccoli con gli occhi che luccicano. Vorrei proporre dei materiali “golosi” che sappiano di prezioso, “la ciliegina sulla torta” che i bambini possano combinare con le altre tecniche da loro sperimentate fino ad ora.

Gli  incontri durano un’ora e mezza  circa ciascuno,  proposti in due fasce orarie diversificate per bambini della materna e bambini della primaria. Info su

www.crescicongusto.it

Volantino Mio-menu-2015 copia