Formazione – I Prelibri di Bruno Munari
Nel piano di formazione continua di quest’anno, abbiamo terminato il corso sui prelibri, svoltosi presso la Cooperativa Il Melograno di Gallarate nel mese di novembre. I prelibri? Sì, quelli che Bruno Munari inventò con il suo genio ironico e creativo, utilizzando materiali di riciclo e, soprattutto, mettendosi nei panni di un bambino, per cui il libro come prima cosa è un oggetto da lanciare, da masticare e poi, solo dopo averlo messo a dura prova, da aprire e da sfogliare per mettersi, lui, il bambino, a questo punto alla prova del mondo da scoprirci dentro…
I prelibri offrono significati, danno nascita a pensieri di crescita importanti per il bambino. Consentono la relazione tra l’oggetto, il libro, e il bambino nelle sue prime esperienze, mediata dall’adulto. I materiali, i tempi di attenzione e le modalità soggettive di approccio a questa tecnica la rendono molto efficace in quanto personalizzabile. I prelibri infine danno perchè alle esigenze tattili e di ascolto corporeo dei bambini: entrano in gioco mano, orecchio, esplorazione libera uniti a ludicità, osservazione e scambio affettivo.
