GREENSCHOOL, LO SPRECO ALIMENTARE
Anche quest’anno vorremmo meritarci la Certificazione di Greenschool della Provincia di Varese, perciò abbiamo pensato a tre percorsi didattici da svolgere nella Sezione Infanzia in tre momenti differiti nell’anno. Il progetto Lo spreco alimentare è il primo dei tre step ed è in corso d’opera adesso.
La programmazione è la seguente:
1. Narrazione (storia inventata su Chicco di riso che Marco Polo va a cercare in Cina) finalizzata alla valorizzazione del cibo, al quale tante persone dedicano molto lavoro affinchè arrivi nel nostro piatto.
2. I protagonisti: chi c’è dietro al nostro cibo? Chi lo produce, lo coltiva, lo impacchetta, lo trasporta, lo vende, lo cucina! Realizziamo un pannello della filiera del cibo. Mettiamo in scena tutte le operazioni con giochi di ruolo.
3. Cos’è lo spreco? (Concetto). Imparo a servirmi della porzione giusta
4. Chi mangerebbe molto volentieri il nostro cibo “sprecato”? Tante persone nel resto del mondo, gli animali domestici ma anche i selvatici (es. castagne raccolte nel bosco e poi buttate!), la terra dell’orto
5. Perché non bisogna sprecare? Sollecitiamo le inchieste dei bambini
6. Il cibo avanzato non si butta! Facciamo il doggy bag e lo portiamo a casa (2 bambini ogni giorno) per mostrare ai genitori il nostro lavoro e creare un ponte educativo scuola-famiglia
7. Lab di cucina con ingredienti avanzati: la torta di pane
8. Attiviamo la compostiera in giardino per l’umido non commestibile
9. Facciamo interviste ai passanti e negozianti: come si comportano col cibo avanzato?